NUOVO QS *Quaderno della Scuola di Spiritualità

I Quaderni della Scuola di Spiritualità

È una collana di testi «stampati in proprio» a disposizione di coloro che frequentano i corsi dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e per quanti sono interessati. I testi presentati nei quaderni sono il frutto dei corsi proposti dai docenti della Scuola. Altri contributi, provenienti da studi e ricerche di Teologia Spirituale, arricchiscono la serie di Quaderni della Scuola di Spiritualità.

I Quaderni, disponibili per tutti, si possono trovare presso la Segreteria della Scuola di Spiritualità – Istituto Teologico s. Antonio Dottore.

  1. Marzia Ceschia, Sorella Maria di Campello. Dall’eremo al mondo intero.
  2. Luca Vitali, Annalena Tonelli. Il Vangelo della compassione
  3. Lena Residori, Donne e Chiesa
  4. Raffaella Cavalera, Etty Hillesum. Un piccolo pezzetto di Te in noi
  5. Lucia Gardich, Una spiritualità di comunione
  6. Andrea Dani – Luca Vitali, Preghiera e senso della vita. Un rapporto esistenziale
  7. Mario Mingardi, Preghiera di guarigione, Preghiera di liberazione (In preparazione)
  8. Umberto Curi, Compassione. Esperienza umana, esperienza divina
  9. Lucia Gardich, Le apparizioni mariane
  10. Marzia Ceschia, La conversione ecologica. Spiritualità francescana
  11. Andrea Dani, Come ridire le parole della spiritualità?
  12. Simona Segoloni Ruta, La vita nel grembo di Dio
  13. Loris Della Pietra, Dire addio nella preghiera. I riti di commiato oggi
  14. Giancarlo Pivato, I volti del Silenzio
  15. Andrea Dani, Compassione come trasformazione del cuore

16. Lucia Gardich, Itala Mela. Una vita di incandescente immersione nella Trinità

17. Cosetta Derni, Incontrare, custodire, curare. L’incontro con il Mistero nei giorni della vita

18. Iacopo Iadarola, Una Mindfulness cristiana? Una risposta dall’esperienza spirituale cristiana

19.1 Marzia Ceschia, Sorelle nella fede. Per una storia della spiritualità al femminile (parte I)

19.2 Marzia Ceschia, Sorelle nella fede. Per una storia della spiritualità al femminile (parte II)

20. Iacopo Iadarola, «Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione»

21. Roberta Ronchiato, Le età della vita.«Come gente che non ha nulla e invece possediamo tutto».

22. Paolo Vigolani, Preghiera e felicità. La preghiera cammino del cuore

I Quaderni della Scuola di Spiritualità ***NOVITA’***

I Quaderni della Scuola di Spiritualità

 

È una collana di testi «stampati in proprio» a disposizione di coloro che frequentano i corsi dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e per quanti sono interessati. I testi presentati nei quaderni sono il frutto dei corsi proposti dai docenti della Scuola. Altri contributi, provenienti da studi e ricerche di Teologia Spirituale, arricchiscono la serie di Quaderni della Scuola di Spiritualità.

I Quaderni, disponibili per tutti, si possono trovare presso la Segreteria della Scuola di Spiritualità – Istituto Teologico s. Antonio Dottore.

  1. Marzia Ceschia, Sorella Maria di Campello. Dall’eremo al mondo intero.
  2. Luca Vitali, Annalena Tonelli. Il Vangelo della compassione
  3. Lena Residori, Donne e Chiesa
  4. Raffaella Cavalera, Etty Hillesum. Un piccolo pezzetto di Te in noi
  5. Lucia Gardich, Una spiritualità di comunione
  6. Andrea Dani – Luca Vitali, Preghiera e senso della vita. Un rapporto esistenziale
  7. Mario Mingardi, Preghiera di guarigione, Preghiera di liberazione (In preparazione)
  8. Umberto Curi, Compassione. Esperienza umana, esperienza divina
  9. Lucia Gardich, Le apparizioni mariane
  10. Marzia Ceschia, La conversione ecologica. Spiritualità francescana
  11. Andrea Dani, Come ridire le parole della spiritualità?
  12. Simona Segoloni Ruta, La vita nel grembo di Dio
  13. Loris Della Pietra, Dire addio nella preghiera. I riti di commiato oggi
  14. Giancarlo Pivato, I volti del Silenzio
  15. Andrea Dani, Compassione come trasformazione del cuore

16. Lucia Gardich, Itala Mela. Una vita di incandescente immersione nella Trinità

17. Cosetta Derni, Incontrare, custodire, curare. L’incontro con il Mistero nei giorni della vita

18. Iacopo Iadarola, Una Mindfulness cristiana? Una risposta dall’esperienza spirituale cristiana

19.1 Marzia Ceschia, Sorelle nella fede. Per una storia della spiritualità al femminile (parte I)

19.2 Marzia Ceschia, Sorelle nella fede. Per una storia della spiritualità al femminile (parte II)

20. Iacopo Iadarola, «Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione»

21. Roberta Ronchiato, «Come gente che non ha nulla e invece possediamo tutto». Le età della vita

Educare alla fede, oggi.

Gli incontri del Giovedì . Corso Straordinario 2019 *******

7 – 14 – 21 – 28 Novembre …………….. 5 Dicembre 2019

Si può parlare ancora di trasmissione ed educazione alla fede cristiana? In un contesto di indifferenza, almeno apparente, lo sforzo della formazione alla fede non viene meno. Tuttavia, numerose sono le domande importanti che si presentano all’attenzione tutti.

La spiritualità in parole

All’Istituto Teologico s. Antonio Dottore un confronto tra la ricerca sociale e la teologia

Verrà presentato un volume di prossima pubblicazione che raccoglie i primi risultati di una ricerca fatta sull’analisi delle parole che i giovani utilizzano per ‘dire’ il significato per loro della spiritualità. Un concetto così ampio che è divenuto oggetto di una ricerca per comprendere, delimitare, significare…

Non solo presentazione ma anche dialogo e confronto con “la teologia che può dire qualche parola sulla spiritualità”.

*** Inizio nuovo anno *** Sabato 5 ottobre 2019

Primo giorno di Scuola !

Iniziamo un nuovo anno, sempre all’insegna della novità con nuovi corsi e attese rinnovate

Scuola di Spiritualità

ore 9.00: iniziamo con il Corso: Spiritualità e fede al femminile con la prof.ssa Marzia Ceschia

Scuola di Formazione Teologica

ore 15.00: inizia il Corso Introduzione alla Bibbia con la prof.ssa Viviana Tosatto

PER LE ISCRIZIONI

Scuola di Spiritualità: a partire da sabato 5 ottobre, aperte per tutto il mese di ottobre in orario scolastico (per maggiori informazioni)

Scuola di Formazione Teologica: giovedì 3 e venerdì 4 ottobre 2019 e nei primi pomeriggi di lezione a partire da sabato 5 ottobre ( per maggiori informazioni )

Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.