Pagine monastiche 5

Proseguendo il nostro piccolo viaggio tra gli scritti monastici, in questo tempo di Avvento ci facciamo aiutare nella riflessione e nella preghiera dalla sapienza di Matta El Meskin (1919-2006), padre spirituale del Monastero di San Macario in Egitto, figura di grande rilievo nella chiesa copta ortodossa. Traiamo i testi sui quali...
Continua a leggere

Pagine monastiche 4

Nelle nostre meditazioni monastiche ci soffermiamo questa volta su alcuni passi di un bellissimo testo di San Bernardo da Chiaravalle (1091-1153), fondatore del monastero cisterciense di Clairvaux. Si tratta della Lettera 18, scritta nel 1126, indirizzata al cardinale Pietro di Santa Maria in via Lata. Quest’ultimo aveva sentito parole molto positive sul giovane abate di Clairvaux e gli scrisse dunque una lettera manifestandogli ...
Continua a leggere

Tra interno ed esterno. La vita autentica dell'Amore

La vita spirituale cristiana, per quanto richiami il credente a una via interiore, a entrare in sé e a interiorizzare la Parola, la vita stessa del Signore Gesù, non è una via intimistica, di ripiegamento su di sé. Anche la vita interiore, infatti, è per la comunione, è maturazione e crescita personale ma ....
Continua a leggere

Gli incontri del Giovedì dell'Istituto Teologico. In presenza e online

Presi e preoccupati in mezzo a un cambiamento di epoca che ci mette di fronte a sfide, scelte e impegni di fronte ai quali spesso ci troviamo disorientati e impreparati, siamo anzitutto chiamati a riprendere familiarità con il kerigma centrale della fede in Gesù. Tale familiarità si esplicita in una pratica comunitaria del discernimento che, a proposito degli adulti, può fare tesoro sia dell’apprendimento cooperativo che dell’apprendimento trasformativo. Se nessuno si salva da solo, fermandosi ad una spiritualità individualistica e privatistica, questo è il tempo opportuno per camminare insieme nella scoperta delle nuove ‘dischiusure’ che lo Spirito non lesina di far germogliare nella vita quotidiana. Finora abbiamo pensato la fede come una dottrina da trasmettere, ora è la stessa forma-stile di vita che dobbiamo ripensare. Relatore: prof. Lorenzo Biagi Si svolgono nei giovedì di Novembre: 9; 16; 23; 30 dalle ore 19.00 alle ore 21.15
Altre informazioni sul dépliant. Clicca...

Scuola di Formazione Teologica 2023-2024

Lo studio della teologia aperto a tutti rappresenta, un “segno dei tempi”. Da più di settant'anni, rimane costante l'impegno di offrire a tutti un percorso serio di formazione teologica. Crediamo, infatti, che tutti i credenti sono chiamati a riconoscersi e ad operare responsabilmente per l'edificazione del regno di Dio. Studiare teologia è una via per crescere nella coscienza di credenti in senso ampio e profondo.
Guarda il programma

Scuola di Spiritualità 2022-2023

Studiare e approfondire la spiritualità e la teologia spirituale vuol dire conoscere la ricchezza dell’esperienza di Dio che si esprime nella vita di ogni credente. La vita, i gesti evidenti o nascosti, le scelte quotidiane o esistenziali... raccontano la risposta al Bene che Dio suscita nel cuore e nell’intelligenza di chi lo cerca e a Lui corrisponde con la carità, la preghiera, il silenzio e le mille forme creative che tale risposta assume. Così ritroviamo “storie” di uomini e donne di tutti i tempi. Hanno risposto allo Spirito del Signore, che visita l’interiorità e la quotidianità, ed invita non ad uscire dal tempo e dalle relazioni, ma a ricreare nella Carità di Cristo un tempo nuovo e una vita rinnovata dall’Amore del Padre che “fa nuove tutte le cose”. Ecco il vissuto della spiritualità…Ecco la scuola per una formazione permanente…
scopri di più

Lectio divina 2023-2024

Siamo attualmente immersi in un contesto sociale e culturale nel quale sembra prevalere il potere dell’immagine, dell’apparenza e della ricerca di approvazione sociale, mediante l’esaltazione dell’esteriorità. Chi legge e ascolta la Parola di Dio incontra, quasi in antitesi, l’invito sapienziale che esorta e sollecita a guardare la persona, quale valore fondato sulla sua origine di creatura, dono della vita di Dio, capace di relazione con Dio e con gli altri. È un invito a rientrare in se stessi. Il richiamo è una sollecitazione a guardare «l’uomo interiore» (Ef 3, 16), poiché «… non conta quel che vede l'uomo: infatti l'uomo vede l'apparenza, ma il Signore vede il cuore» (1Sam 16,7). Il percorso della lectio divina 2023-24 ci accompagna a crescere nella consapevolezza di fede che il Cristo abita nel cuore di chi cerca Dio.
Scopri di più con un CLIK e visitando la pagina Lectio divina

Formazione alla Relazione Pastorale 2023-2024

Si apre nuovamente con un nuovo Primo anno il corso di "Formazione alla Relazione umana in ambito pastorale". L'adesione e il consenso ricevuto lo scorso anno ha permesso di guardare con fiducia ad nuovo anno e nuove presenze. Prendi in visione il dépliant che puoi visualizzare e scaricare.
Il nuovo Dépliant

IN BACHECA Riflessioni e Informazioni

Una nuova per ogni tempo. Una raccolta di testi per riflettere e da condividere...
scopri di più
Perché sceglierci
Corsi
Spiritualità, Teologia, temi di fede e di stretta attualità per crescere nella fede formandosi.
Ospitalità
Per gli universitari, per i parenti dei malati, sempre a servizio di chi ha bisogno.
Biblioteca
Circa 170.000 volumi, 500 riviste e un fondo antico, in corso di ristrutturazione.
Dio è degno di gloria infinita. La nostra prima e principale preoccupazione deve essere quella di dargli lode nella misura delle nostre deboli forze, consapevoli di non poterlo glorificare quanto egli merita.
Massimiliano Kolbe
Niente dunque ci ostacoli, niente ci separi, niente si interponga a che noi tutti, in ogni luogo, in ogni ora e in ogni tempo, ogni giorno e ininterrottamente crediamo veracemente e umilmente e teniamo nel cuore e amiamo, onoriamo, adoriamo, serviamo, lodiamo e benediciamo, glorifichiamo ed esaltiamo, magnifichiamo e rendiamo grazie all’altissimo e sommo eterno Dio, Trinità e Unità, Padre e Figlio e Spirito Santo, Creatore di tutte le cose e Salvatore di tutti coloro che credono e sperano in lui e amano lui…
Francesco d’Assisi, Regola non bollata XXIII,10-11
Se darai onore al Signore, il Signore sarà la tua forza. Se con te stesso, per quanto è possibile, userai cautela e diffidenza, egli sarà tuo rifugio di salvezza. Se amerai il prossimo, egli salverà te e lui. Se disprezzerai il mondo, il Signore benedirà te, che sei la sua eredità. Se odierai il peccato, ti guiderà e ti sosterrà colui con il quale vivrai in eterno.
dai Sermoni di Antonio da Padova
DOMINUS DET TIBI PACEM
IL SIGNORE
TI DIA LA PACE
San Francesco d'Assisi
Podcast
Lectio divina

I frati dell'Istituto propongono un'esperienza di ascolto della parola di Dio mediante la pratica della lectio divina.
Si tratta di un incontro vivo con il Signore, con sè stessi e con altri credenti attorno alla Parola letta, interpretata, meditata, pregata e condivisa nella Chiesa.

Ascoltalo ora
Dove trovarci
Istituto Teologico
Sant'Antonio Dottore
Via San Massimo, 25 - 35129 Padova PD (Italy)
049 82.00.711 049 82.00.779
Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.