Quaresima 2023/4 Gratuità e responsabilità

Gesù passa e vede. Il cieco da parte sua non chiede nulla, neppure sa chi sia Gesù né ha qualche aspettativa nei suoi confronti. È semplicemente «quello che stava seduto a chiedere l'elemosina» (Gv 9,8). È il Signore a prendere l’iniziativa di entrare in contatto con il limite dell’uomo. E ben più dell’elemosina dona al cieco! La grazia è sovrabbondanza che precede...
Continua a leggere...

Verso la Pasqua. Una riflessione condivisa

In occasione della Pasqua, dedichiamo SABATO 1 Aprile alla riflessione biblica. I due momenti di meditazione sono proposti da Roberta Ronchiato, biblista. L'invito è rivolto a tutti gli amici dell''Istituto Teologico s. Antonio e a tutti coloro che desiderano essere presenti. ... In aula Magna e online
Incontro in presenza e online

Quaresima 2 Metamorfosi

il racconto della Trasfigurazione di Gesù davanti ai tre testimoni scelti, Pietro, Giacomo e Giovanni – ci permette di meditare attorno ad alcune dimensioni intime della nostra vita spirituale. Anzitutto è importante fare riferimento al contesto in cui si situa l’episodio: è un contesto di crisi.... Abbiamo bisogno che sia trasfigurata la nostra presunta sapienza! Abbiamo bisogno di chiederci profondamente quanta responsabilità avvertiamo nei confronti delle parole che diciamo, dei discorsi religiosi che facciamo: quali sono le conseguenze concrete nella nostra esistenza? E quanto davvero....
Continua a Leggere

Quaresima 2023/1 Preparando la risurrezione

Ognuno interroghi il proprio cuore e risponda alla domanda: Che spazio ha nella mia vita la Resurrezione? Quali sono le immagini che mi aiutano a leggere questa realtà? che risonanza ha nella mia vita? Con queste domande si rivolgeva ai suoi ascoltatori nel 1991 don Michele Do, rettore del piccolo villaggio di S. Jacques d’Ayas (AO) e legato da amicizia spirituale a Primo Mazzolari e all’eremita Sorella Maria di Campello. All’inizio del tempo di Quaresima, possono sembrare fuori luogo…Eppure ...
CONTINUA a LEGGERE

I Quaderni della Scuola di Spiritualità

È una collana di testi «stampati in proprio» a disposizione di coloro che frequentano i corsi dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e per quanti sono interessati. I testi presentati nei quaderni sono il frutto dei corsi proposti dai docenti della Scuola. Altri contributi, provenienti da studi e ricerche di Teologia Spirituale, o da scritti di autori, arricchiscono la serie di Quaderni della Scuola di Spiritualità. I Quaderni, disponibili per tutti, si possono trovare presso la Segreteria della Scuola di Spiritualità – Istituto Teologico s. Antonio Dottore.
Guarda le ultime novità e i titoli della collana QS

Scuola di Formazione Teologica 2022-2023

Lo studio della teologia aperto a tutti rappresenta, un “segno dei tempi”. Da più di settant'anni, rimane costante l'impegno di offrire a tutti un percorso serio di formazione teologica. Crediamo, infatti, che tutti i credenti sono chiamati a riconoscersi e ad operare responsabilmente per l'edificazione del regno di Dio. Studiare teologia è una via per crescere nella coscienza di credenti in senso ampio e profondo.
Guarda il programma

Scuola di Spiritualità 2022-2023

Studiare e approfondire la spiritualità e la teologia spirituale vuol dire conoscere la ricchezza dell’esperienza di Dio che si esprime nella vita di ogni credente. La vita, i gesti evidenti o nascosti, le scelte quotidiane o esistenziali... raccontano la risposta al Bene che Dio suscita nel cuore e nell’intelligenza di chi lo cerca e a Lui corrisponde con la carità, la preghiera, il silenzio e le mille forme creative che tale risposta assume. Così ritroviamo “storie” di uomini e donne di tutti i tempi. Hanno risposto allo Spirito del Signore, che visita l’interiorità e la quotidianità, ed invita non ad uscire dal tempo e dalle relazioni, ma a ricreare nella Carità di Cristo un tempo nuovo e una vita rinnovata dall’Amore del Padre che “fa nuove tutte le cose”. Ecco il vissuto della spiritualità…Ecco la scuola per una formazione permanente…
scopri di più

Lectio divina 2022-2023

I Confini e il limite Il confine e il limite sono due parole che aiutano a leggere l’esperienza umana e religiosa. Il vivere, ad iniziare dal concreto quotidiano, pone ogni persona innanzi a limitazioni che sollecitano e impegnano a cogliere il valore nascosto nella realtà. Anche le relazioni umane, segnate da differenze, distanze, separazioni e confini, chiedono di essere rivisitate con responsabilità e chiarezza. In confini segnano anche l’esperienza di ogni credente che guarda il Cielo come lontano e vicino, irraggiungibile e innestato sulla terra. Credere in Cristo ci porta a riflettere non sulla separazione del Dio del Cielo, ma del suo farsi uomo per entrare nella storia, annullando “muri di separazione”. Rimane, tuttavia, quella ricerca presente nel cuore e nell’intelligenza di ogni cristiano che, fidandosi della Parola di Dio, è orientata a superare l’incertezza dell’incredulità e del dubbio.
Scopri di più con un CLIK e visitando la pagina Lectio divina

IN BACHECA Riflessioni e Informazioni

Una nuova per ogni tempo. Una raccolta di testi per riflettere e da condividere...
scopri di più
Perché sceglierci
Corsi
Spiritualità, Teologia, temi di fede e di stretta attualità per crescere nella fede formandosi.
Ospitalità
Per gli universitari, per i parenti dei malati, sempre a servizio di chi ha bisogno.
Biblioteca
Circa 170.000 volumi, 500 riviste e un fondo antico, in corso di ristrutturazione.
Dio è degno di gloria infinita. La nostra prima e principale preoccupazione deve essere quella di dargli lode nella misura delle nostre deboli forze, consapevoli di non poterlo glorificare quanto egli merita.
Massimiliano Kolbe
Niente dunque ci ostacoli, niente ci separi, niente si interponga a che noi tutti, in ogni luogo, in ogni ora e in ogni tempo, ogni giorno e ininterrottamente crediamo veracemente e umilmente e teniamo nel cuore e amiamo, onoriamo, adoriamo, serviamo, lodiamo e benediciamo, glorifichiamo ed esaltiamo, magnifichiamo e rendiamo grazie all’altissimo e sommo eterno Dio, Trinità e Unità, Padre e Figlio e Spirito Santo, Creatore di tutte le cose e Salvatore di tutti coloro che credono e sperano in lui e amano lui…
Francesco d’Assisi, Regola non bollata XXIII,10-11
Se darai onore al Signore, il Signore sarà la tua forza. Se con te stesso, per quanto è possibile, userai cautela e diffidenza, egli sarà tuo rifugio di salvezza. Se amerai il prossimo, egli salverà te e lui. Se disprezzerai il mondo, il Signore benedirà te, che sei la sua eredità. Se odierai il peccato, ti guiderà e ti sosterrà colui con il quale vivrai in eterno.
dai Sermoni di Antonio da Padova
DOMINUS DET TIBI PACEM
IL SIGNORE
TI DIA LA PACE
San Francesco d'Assisi
Podcast
Lectio divina

I frati dell'Istituto propongono un'esperienza di ascolto della parola di Dio mediante la pratica della lectio divina.
Si tratta di un incontro vivo con il Signore, con sè stessi e con altri credenti attorno alla Parola letta, interpretata, meditata, pregata e condivisa nella Chiesa.

Ascoltalo ora
Dove trovarci
Istituto Teologico
Sant'Antonio Dottore
Via San Massimo, 25 - 35129 Padova PD (Italy)
049 82.00.711 049 82.00.779
Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.