Il confine e il limite sono due parole che aiutano a leggere l’esperienza umana e religiosa. Il vivere, ad iniziare dal concreto quotidiano, pone ogni persona innanzi a limitazioni che sollecitano e impegnano a cogliere il valore nascosto nella realtà. Anche le relazioni umane, segnate da differenze, distanze, separazioni e confini, chiedono di essere rivisitate con responsabilità e chiarezza.
In confini segnano anche l’esperienza di ogni credente che guarda il Cielo come lontano e vicino, irraggiungibile e innestato sulla terra.
Credere in Cristo ci porta a riflettere non sulla separazione del Dio del Cielo, ma del suo farsi uomo per entrare nella storia, annullando “muri di separazione”. Rimane, tuttavia, quella ricerca presente nel cuore e nell’intelligenza di ogni cristiano che, fidandosi della Parola di Dio, è orientata a superare l’incertezza dell’incredulità e del dubbio. Interroga quella promessa presente nel Vangelo: «Io sono con voi fino alla fine del mondo» (Mt 28, 20). Dove “abita”? Dove incontrarlo? Come lasciarsi incontrare?
OTTOBRE 2022 Dove andare lontano dalla tua presenza (Salmo 139)
NOVEMBRE 2022 «Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre…» (Gen 12, 1-9).
DICEMBRE 2022 «Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio…» (Gal 4, 1-9). Tra tempo storico e l’eternità.
GENNAIO 2022 La torre di Babele (Gn 12,1-9) La presunzione umana
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Luogo di Incontro: Istituto Teologico S.Antonio Dottore – Via S.Massimo, 25 (Aula Magna)
Parcheggio gratis a disposizione: entrata via s. Eufemia 13.bis (vedi mappa sotto)
Contributo per la gestione dell’iniziativa e dell’Ospitalità: Offerta libera
Lectio online in diretta
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
ORARIO
Inizio Lectio: ore 9.00 – Tempo di riflessione: 10.15/10.40 Condivisione: ore 10.40-11.00
Segue s. Messa
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦