Riflessioni da condividere e informazioni
Post in Bacheca … da ottobre 2019 a Giugno 2020. In Bacheca Ott19-Giug20TC
____________________________________________________________________
Quaresima 2021
UNA PAROLA PER IL CAMMINO DI QUARESIMA
U
Deserto: spazio dell’autenticità Il deserto non è solamente un luogo solitario e silenzioso, come se ne possono trovare molti nel mondo e persino nel cuore delle nostre città. Il deserto è più di un luogo di ritiro, perché nella sua estensione e nel suo vuoto porta dei valori che gli sono propri. In quanto tale, il deserto non serve a nulla all’uomo e lo spazio occupato da queste solitudini aride sembra senza senso di fronte agli spazi più ristretti riservati alle regioni fertili e sovrappopolate. Come la preghiera di pura adorazione, di cui è l’immagine, il deserto non è apparentemente di alcuna utilità per l’uomo. Il deserto porta l’uomo al limite della sua debolezza e della sua impotenza e lo obbliga a cercare forza in Dio solo … CONTINUA a LEGGERE…
ASCESI: UN MEZZO PER AMARE Un termine ricorrente nel tempo di quaresima è la parola “ascesi”, concetto fondamentale nella storia dell’esperienza spirituale cristiana che, però, è spesso stato ridotto a pratiche, a manifestazioni volontaristiche che non danno conto invece di azioni il cui fine non è certo acquisire dei meriti, dei “punti”, dinanzi a Dio, ma accogliere una maggiore libertà interiore CONTINUA A LEGGERE
____________________________________________________________
Presentazione al tempio – 2 febbraio 2021 CONTINUA A LEGGERE…
____________________________________________________________
GENNAIO 2021
Pregare è….stare nella gratuità La liturgia è indubbiamente lo spazio privilegiato della preghiera, non come un “serbatoio di forme rigide”, ma come ambiente particolarmente duttile ai movimenti dello Spirito, alla creatività, alla bellezza. Le parole del filosofo e teologo Romano Guardini (1885-1968) a riguardo sono indubbiamente efficaci … Continua a leggere
Pregare… è dare voce alla speranza. Proseguendo il nostro piccolo itinerario sulla preghiera ci pare bello poter cogliere la bellezza e profondità del responsorio alla seconda lettura dell’Ufficio delle letture della terza domenica del tempo ordinario. Il testo che la liturgia propone riprende espressioni di S. Agostino, dal suo commento ai salmi. … Continua
Pregare per l’unità… La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci offre la possibilità di soffermarci a meditare sulla qualità della nostra preghiera, della nostra ricerca di Dio, del nostro “sentire” il cammino degli altri, i loro aneliti come occasione di comunione e di reciproco accompagnamento. Raccogliamo qualche spunto di riflessione dagli scritti dell’eremita francescana Sorella Maria di Campello (1875-1961)… CONTINUA a LEGGERE
Pregare per essere semplici… Continuando il nostro piccolo itinerario attorno al tema della preghiera, vogliamo questa volta soffermarci sulla semplicità, come espressione della libertà di porsi in dialogo con il Signore, con autenticità, senza finzioni e, soprattutto, senza preoccuparci di fare discorsi “ad effetto” con Lui. Ci è maestra in questo S. Teresa di Gesù Bambino. CONTINUA A LEGGERE…
PREGARE è… IMPARARE. Iniziamo, con questa riflessione, un piccolo itinerario sulle parole della preghiera: alcuni concetti-chiave attorno al tema del pregare, che forse ci possono aiutare nel nostro cammino di fede. Continua…
____________________________________________
CON i MAGI … L’icona dei Magi dinanzi al Bambino di Betlemme ci richiama – nella solennità dell’Epifania, della manifestazione del Signore – a meditare tre atteggiamenti essenziali nel vissuto cristiano: il vedere, l’andare, l’adorare. Continua…
Un buon anno … nuovo. Papa Francesco: La cultura della cura come percorso di pace. LIV giornata mondiale della pace. Il 2020 si chiude con ancora aperti, gravi e urgenti i problemi connessi alla pandemia da Covid-19 che, sottolinea il pontefice, ha ulteriormente aggravato «crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze e disagi». In questo drammatico scenario sono emersi tanti uomini e donne Continua…
Una Famiglia con noi. La liturgia del tempo di Natale ci fa incontrare con l’umanità in tante sue sfaccettature – fragilità, povertà, ambizione di potere, stupore, affidamento – alle quali possiamo guardare con una lente speciale che è l’umanità di Gesù, Dio fatto carne che porta alla luce la verità delle sorgenti e dei destini dell’uomo. In particolare … continua
Anche in questo tempo – in cui alcuni paventano la scomparsa temporanea del Natale (ma che è, allora, il Natale?) – il Signore viene: è Lui che invochiamo, Lui che attendiamo, Lui davanti al quale è presente il grido dell’umanità intera che vive Continua a leggere
È con noi…per noi L’ultima domenica di Avvento è segnata dalla figura di Maria … Continua a leggere
Spera e …custodisci la gioia La terza domenica di Avvento, la cosiddetta domenica “gaudete”, nell’imminenza ormai del Natale ci sollecita a stare nella gioia, a rallegrarci. Continua…
La Parola che la liturgia ci propone nella seconda domenica di Avvento è intrisa di grida che vengono a smobilitarci. Il grido del profeta, nella prima lettura viene a squarciare i mutismi cui ci riduce la nostra desolazione… Per continuare
Spera e…attendi «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21,29-33): negli ultimi giorni dell’anno liturgico è risuonata con particolare intensità questa Parola, che viene a scuotere un tempo di ansia, di immobilità… Quanti uomini e donne, in ogni angolo della terra, faticano ad alzare il capo o subiscono violenze, soprusi, ingiustizie che li piegano, ne diminuiscono la dignità e la vitalità? CONTINUA A LEGGERE
Spera e….desidera Uno degli effetti collaterali del venir meno della speranza, della fiducia nell’esistenza è la mancanza di energia per desiderare. Il desiderio, però, è un motore importantissimo, salutare per la nostra vita! Il desiderio ci lancia verso il futuro, allarga i confini della realtà, mette in moto la nostra creatività! Coltivare profondi desideri, quelli orientati alle dimensioni che nutrono autenticamente la nostra interiorità, è pertanto vitale. Continua a leggere
Spera e …non temere
Iniziamo un nuovo ciclo di riflessioni su un tema che ci pare quanto mai urgente, il tema della speranza. La situazione di smarrimento e di paura che stiamo vivendo a causa della pandemia rischia di concentrare tutte le nostre energie su immagini e pensieri che ci intrappolano in un circolo d’ansia e ci rendono sempre più incerti e fragili dinanzi al domani. Continua a leggere…
Santificati…dalla misericordia Dedichiamo un ultimo appuntamento al volume di Thomas Merton, Vita e santità, leggendo insieme alcuni passaggi delle pagine conclusive. Cogliamo qui pochi nuclei sintetici di una meditazione che Merton ha svolto lungo tutto il suo scritto. Camminare nella via della santità significa sviluppare progressivamente una fiduciosa attitudine alla confidenza nell’azione dello Spirito in noi Continua a leggere…
Di comunione in comunione La solennità di Tutti i Santi e la commemorazione dei defunti sono una sosta preziosa che il tempo della Chiesa ci offre per riconoscere, ringraziare, sperare. Riconosciamo la bellezza di tanti uomini e donne attraverso i quali il Signore ci ha incontrati, incoraggiati, appassionati, consolati: non si tratta solo dei santi canonizzati, ma anche di tante persone passate silenziosamente nella storia e nelle nostre storie e che hanno segnato – ciascuna a suo modo – la nostra esistenza. Continua a leggere…
_______________________________________________________________________________
OTTOBRE 2020
Merton dedica un capitoletto dello scritto Vita e santità, di cui stiamo leggendo alcuni passaggi nei nostri appuntamenti settimanali, al tema del realismo nella vita spirituale, collegandolo in particolare alla capacità non di fuggire dal proprio “io”, ma di recuperarlo in tutta la sua autenticità. Potremmo affermare allora che vivere spiritualmente significa diventare sempre più se stessi e lasciare che venga alla luce il meglio di quello che siamo. Continua…
_______________________________________________________________________________
Che cosa vuole Dio? …una questione che è alquanto problematica, addirittura scottante per ciascun cristiano che si interroghi in profondità sulla direzione della propria esistenza e sul significato di quanto ogni giorno vive, sperimenta, incontra: quella della comprensione della volontà di Dio Prosegui…
_______________________________________________________________________________
La formazione dei laici alla teologia e alla spiritualità
(3 ottobre 2020 – Ugo Sartorio). Relazione di apertura all’anno scolastico Leggi
_______________________________________________________________________________
Incominciamo fratelli… Nella memoria del Transito di San Francesco di Assisi Continua a leggere
_______________________________________________________________________________
Nella memoria del Transito di San Francesco di Assisi
Proseguendo nella lettura delle pagine di Thomas Merton ci imbattiamo in un’ulteriore dimensione importante nel cammino spirituale: l’accettazione della propria fragilità, del proprio limite che potremmo anche considerare come semplicità, ossia il riconoscersi per quelli che si è senza fingersi altri. Continua
SETTEMBRE 2020
Una bella umanità… Nelle poche righe che abbiamo citato possiamo evidenziare una dimensione molto importante nella vita spirituale, quello che potremmo chiamare il “principio di realtà”. …Continua a leggere
Proseguiamo nella lettura di alcuni passi da Vita e santità di Thomas Merton, mettendo a fuoco una dimensione imprescindibile del cammino di santità cristiana, quella dell’impegno …Continua a leggere
Le alte domande … Si dice che noi siamo la luce del mondo. Si dice che noi siamo luce a noi stessi e agli altri. È forse proprio per questo che il mondo è nelle tenebre! Allora che cosa si intende per luce di Cristo nella nostra vita? Che cosa è la «santità»? Continua a leggere