(Clicca per vedere il programma)
Nel 2026 ricorre l’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi († 1226-2026). Dopo aver celebrato come famiglia francescana il centenario del presepe di Greccio (1223-2023), dell’impressione delle stimmate (1224-2024) e del Cantico delle creature (1225-2025), per dare compimento e ulteriore concretezza a queste significative ricorrenze, desideriamo lasciarci ispirare dall’esperienza del Poverello di Assisi – «uomo evangelico» – per la proposta annuale di lectio divina dell’Istituto teologico.
I testi biblici che affronteremo ci permetteranno di toccare le coordinate fondamentali dell’esperienza di fraternità, di povertà, di preghiera e di letizia di san Francesco, fino all’incontro con sorella morte. Grazie allo specchio della sua vita, potremo attingere anche noi dalla Parola di Dio approfondita, meditata e condivisa, il senso profondo di una vita secondo il Vangelo, per essere nell’oggi della storia segno di speranza, strumento della sua pace
-
19 Ottobre 2025: Vivere secondo il Vangelo. “Sono stato conquistato da Cristo” (Fil 3,7-14)
-
16 Novembre 2025: Il dono dei fratelli. “Chi sono i miei fratelli?” (Mt 12,46-50)
- 21 Dicembre 2025: L’umiltà dell’incarnazione. “Lo pose in una mangiatoia” (Lc 2,1-7)
4. 18 Gennaio 2026: La vera ricchezza. “Quanto è difficile entrare nel regno di Dio” (Mc 10,23-30)
5. 15 febbraio 2026: Un uomo fatto preghiera. “Voi dunque pregate così” (Mt 6,5-15)
6. 13 Marzo 2026: Sorella morte. “Sapendo che era venuta l’ora…” (Gv 13,1-5)
7. 19 Aprile 2026: La vera letizia. “La vostra tristezza si cambierà in gioia” (Gv 16,20-33)
8. 17 maggio 2026: Laudato sii, mi’ Signore! “Io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,1-7)
In Presenza e Online diretta
Lectio In Presenza
Luogo di Incontro: Istituto Teologico S.Antonio Dottore – Via S.Massimo, 25 (Aula Magna)
Parcheggio gratis a disposizione: entrata via s. Eufemia 13.bis (vedi mappa sotto)
Contributo per la gestione dell’iniziativa e dell’Ospitalità: Offerta libera
Lectio online
… in diretta (da inviare a lectiodivina@itsad.it nome e cognome e indirizzo email per ricevere link di collegamento diretto con la Lectio nelle domeniche previste)
ORARIO
Inizio Lectio: ore 9.00 – Tempo di riflessione: 10.15/10.40 Condivisione: ore 10.40-11.00
Segue s. Messa
La partecipazione alla Lectio divina vale 1 credito formativo per gli insegnanti di religione.